Assistenza in emergenza
Assistenza in emergenza
Attivo 365 giorni all’anno, 24 ore su 24
Il servizio di assistenza in emergenza, attivo 365 giorni all’anno, 24 ore su 24 è garantito a tutti gli assistiti Casagit Salute:
- in Italia, chiamando il numero verde 800 902 908
- dall’estero, contattando il numero 0039 06 421 155 48
Assistito Casagit Salute
Alla risposta dell’operatore, ci si dovrà qualificare come “assistito Casagit Salute” e comunicare:
- tipo di intervento richiesto
- nome e cognome
- recapito telefonico
- codice fiscale
Precisazioni sul servizio
- in caso di emergenza grave si consiglia di chiamare direttamente il 118, organizzato in modo da far intervenire all’indirizzo del chiamante le unità di soccorso logisticamente più vicine
- la centrale operativa non fornisce informazioni su pratiche o procedure della Mutua
- l’assistenza in emergenza si aggiunge all’offerta di servizi e non li sostituisce: i rimborsi per le prestazioni sanitarie garantiti restano quindi quelli di sempre, anche se si ricorre alla centrale operativa
Cosa prevede il servizio
La Centrale Operativa, attiva 24 ore su 24 ore, tutti i giorni dell’anno, è a disposizione dell’Assicurato/Assistito per organizzare un consulto medico telefonico in caso di urgenza conseguente a infortunio o malattia improvvisa. Il servizio medico della Centrale Operativa, in base alle informazioni ricevute al momento della richiesta da parte dell’Assicurato o da persona terza, qualora lo stesso non ne sia in grado, potrà fornire:
- consigli medici di carattere generale;
- informazioni riguardanti:
- reperimento dei mezzi di soccorso;
- reperimento di medici generici e specialisti;
- localizzazione di centri di cura generica e specialistica sia pubblici che privati;
- modalità di accesso a strutture sanitarie pubbliche e private;
- esistenza e reperibilità di farmaci.
Videoconsulto medico e specialistico
Qualora l’Assicurato/Assistito abbia bisogno di organizzare un consulto medico telefonico in caso di urgenza conseguente a infortunio o malattia improvvisa, la Centrale Operativa trasferirà la chiamata alla propria équipe medica che valuterà, con il consenso dell’Assicurato/Assistito, se proseguire il colloquio per telefono o passare alla modalità video chiamata.
L’equipe medica per il video consulto è composta da:
- medico generico (prestazioni illimitate)
- pediatra (prestazioni illimitate)
- cardiologo (con un massimo di 5 prestazioni per assicurato e per anno)
- ortopedico (con un massimo di 5 prestazioni per assicurato e per anno)
- ginecologo (con un massimo di 5 prestazioni per assicurato e per anno)
Nel caso in cui, a seguito di un consulto medico, si preveda l’assunzione di un farmaco, la Centrale Operativa provvede a trasmettere una ricetta medica “bianca” (non emessa nell’ambito del SSN), previa verifica della disponibilità del farmaco, presso la farmacia aperta più vicina al luogo in cui si trova l’Assicurato/Assistito o dallo stesso indicata, in modo che l’Assicurato/Assistito o un suo delegato possano acquistare il medicinale prescritto.
In alternativa nel caso in cui l’équipe medica lo ritenga necessario, la Centrale Operativa potrà inviare un medico presso il domicilio dell’assicurato o nel luogo dove questi risiede temporaneamente. L’eventuale ricetta medica bianca sarà consegnata direttamente all’assicurato.
Inoltre nel caso in cui, a seguito del consulto medico, si renda necessario una visita specialistica o un esame diagnostico, la centrale operativa provvede a trasmettere all’assicurato una prescrizione medica su ricetta bianca.
Qualora, successivamente al consulto medico telefonico, il servizio medico della Centrale Operativa giudichi necessaria e non rinviabile una visita medica dell’Assicurato/Assistito, la Centrale Operativa invierà un medico generico convenzionato sul posto. La prestazione viene fornita con costi a carico della Società.
Qualora non sia immediatamente disponibile l’invio del medico, la Società organizzerà il trasferimento in ambulanza dell’Assicurato/Assistito presso il centro di primo soccorso più vicino al suo domicilio e senza costi a suo carico.
Resta inteso che in caso di emergenza la Centrale Operativa non potrà in alcun caso sostituirsi agli Organismi Ufficiali di Soccorso (Servizio 118), né assumersi le eventuali spese.