Mattarella: “Casagit Salute importante esperienza di welfare”

Tempo di lettura: 9 minuti

Condividi su:

Cinquant’anni di sanità integrativa e solidarietà: un cammino e un traguardo illustrati al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione dell’anniversario di Casagit Salute, creata nel 1974 come fondo sanitario contrattuale dei giornalisti e divenuta una società di mutuo soccorso aperta a tutti i cittadini alla ricerca di una copertura sussidiaria della sanità pubblica e rispettosa dei princìpi del mondo no profit.

“Casagit ha mostrato la capacità di trasformarsi nel corso del tempo – ha sottolineato il presidente Mattarella, che ha ricevuto al Quirinale i rappresentanti della società di mutuo soccorso – in riferimento sia al mutamento del quadro normativo sia alle modifiche che intercorrono nella vita sociale, sempre più veloce. È un’importante esperienza di welfare quella che avete svolto e che svolgete, in perfetta coincidenza con quanto sollecita la nostra Costituzione che prevede, con un modello felice e già da allora davvero innovativo, un ampio spazio riservato alle autonome iniziative dei cittadini come singoli o nelle formazioni sociali come dice la Costituzione. Non tutto è affidato, in quella prospettiva, ai pubblici poteri”.

Al Quirinale erano presenti i componenti del consiglio di amministrazione di Casagit Salute e del consiglio di gestione della Fondazione Casagit, con i responsabili amministrativi. L’incontro  ha permesso di illustrare al presidente Mattarella mezzo secolo di storia, prospettive per il futuro e i valori ai quali l’attività si ispira. Il presidente della mutua, Gianfranco Giuliani, ha ripercorso le tappe dalle origini, rimarcando il principio della solidarieta che si sostanzia nella frase attribuita a Giovanni Spadolini: “ciascuno versa secondo le sue possibilità e riceve secondo i bisogni”. E per questo Casagit Salute ha soci, non clienti, ai quali viene garantita assistenza per tutta la vita, senza selezione in base alle patologie e con un’attenzione particolare per le cure non garantite dal sistema sanitario nazionale, come previsto dal “decreto Sacconi”.

Casagit è nata cinquant’anni fa, destinata ai giornalisti, per volontà di Fnsi, Ordine e Inpgi, ”per tutelare la dignità e l’esercizio della professione fuori da ogni condizionamento politico ed economico, e contribuire così alla difesa della libertà di stampa nell’interesse generale della comunità nazionale” come recita tuttora lo Statuto.

“Oggi – ha ricordato Gianfranco Giuliani – dopo l’apertura a tutti i cittadini italiani, riaffermiamo il valore della solidarietà nella presa in carico dei bisogni di cura, con il desiderio di mettere a disposizione la nostra esperienza, di essere integrativi e convergenti con il Sistema sanitario nazionale per contribuire a elaborare un modello di assistenza sanitaria e sociale sempre più efficace e sostenibile”.

Dal 2020 questi valori sono confluiti nella trasformazione in società di mutuo soccorso che assiste oltre 55mila soci con una rete di servizi per la cura e l’assistenza, salvaguardando il valore costituzionale del principio della libertà di scelta nelle cure. Casagit Salute è iscritta all’Anagrafe dei fondi istituita dal Ministero della Salute ed è componente dell’Osservatorio nazionale permanente dei Fondi sanitari integrativi istituito dallo stesso Ministero.

Intervento del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella durante l’incontro con Gianfranco Giuliani, Presidente di Casagit Salute, con una delegazione

Palazzo del Quirinale, 05/03/2024 (II mandato)

Essere socio onorario per me è onore. Sono lieto di essere annoverato.

Una volta ho sfiorato la categoria ma come direttore politico di un giornale in cui facevo la parte divertente; quella faticosa la faceva il responsabile.

È un gran piacere rinnovarvi il benvenuto al Quirinale e incontrarvi.

La ringrazio, Presidente, per quanto ha detto. Cinquant’anni sono una storia importante che ormai, come dimensioni reali, supera il secolo di un tempo.

Tra l’altro, cinquant’anni in cui Casagit ha dimostrato la capacità di trasformarsi nel corso del tempo in riferimento sia ai mutamenti di quadro normativo, sia alle modifiche che intercorrono nella vita sociale, così costantemente veloci che intervengono.

È una importante esperienza di welfare quella che avete svolto e che svolgete. In perfetta coincidenza con quanto sollecita la nostra Costituzione che prevede, con un modello felice e allora davvero innovativo, uno spazio riservato, ampio, alle iniziative dei cittadini, alle autonome iniziative, come singoli o nelle formazioni sociali, come dice la Costituzione.

Non tutto è affidato, in quella prospettiva, ai pubblici poteri. Vi è un ampio spazio riservato alle autonome iniziative dei cittadini, che si preoccupano di adoperarsi per interessi generali.

È in questo incontro, in questa connessione tra l’azione di pubblici poteri e iniziative spontanee e autonome dei cittadini, c’è in realtà insieme, sia la condizione che la finalità della democrazia.

Per questo è importante l’esperienza e Casagit contribuisce a questo quadro importante di equilibrio della vita del nostro Paese.

È anche importante perché è un esercizio di libertà quello che Casagit svolge.

Dalle sue parole è emerso con chiarezza che la sicurezza sociale garantisce la libertà, la tranquillità, la serenità e quindi la libertà di azione di coloro che vi si rivolgono.

Ancor di più in quanto riguarda coloro che sono chiamati ad esprimere e interpretare la libertà di stampa. Quindi è un duplice contributo alla libertà.

Libertà di stampa è fondamentale per la nostra democrazia, come per qualunque democrazia.

Che vede nella nostra Costituzione una tutela netta, chiara, indiscutibile, a fronte della quale vi è una assunzione di responsabilità da parte dei giornalisti: la lealtà, l’indipendenza dell’informazione, la libertà di critica, nel rispetto della personalità altrui, il rispetto dei fatti.

Ma è un elemento indispensabile della nostra democrazia, e questo carattere di indispensabilità, io ho cercato tante volte di richiamarlo e sottolinearlo.

Ed è in realtà un ruolo indispensabile che sta a cuore alle istituzioni, chiamate a tutelarla ciascuno nelle proprie competenze e nei propri ambiti e, naturalmente, nelle proprie responsabilità.

Vorrei cogliere l’occasione, approfittando e rivolgendomi ai tanti presenti che, oltre a occuparsi di Casagit, sono anche nella veste insopprimibile di giornalisti e quindi tramite tra istituzioni e i nostri concittadini. Tramite informativo, per far notare che frequentemente il Presidente della Repubblica viene invocato con difformi, con diverse motivazioni.

C’è chi gli si rivolge chiedendo con veemenza: “il Presidente della Repubblica non firmi questa legge perché non può condividerla, perché gravemente sbagliata”, oppure: “il Presidente Repubblica ha firmato quella legge e quindi l‘ha condivisa, l’ha approvata, l’ha fatta propria”.

Il Presidente della Repubblica non firma le leggi, ne firma la promulgazione, che è una cosa ben diversa. È quell’atto indispensabile per la pubblicazione ed entrata in vigore delle leggi, con cui il Presidente della Repubblica attesta che le Camere hanno entrambe approvato una nuova legge, nel medesimo testo, e che questo testo non presenta profili di evidente incostituzionalità.

Se andasse al di là di questo limite che gli assegna la Costituzione e dicesse, per esempio: “non promulgo questa legge perché c’è forse qualche dubbio di costituzionalità che potrebbe racchiudere e raffigurarvisi”, si arrogherebbe indebitamente il compito che è rimesso alla Corte costituzionale.

O, se addirittura dicesse: “non firmo questa legge perché non la condivido, perché, a mio avviso è sbagliata”, farebbe ben altro, andrebbe al di là di qualunque limite posto dalla Costituzione nel rapporto tra i poteri dello Stato e tra gli organi costituzionali.

Quando il Presidente della Repubblica promulga una legge, non fa propria la legge, non la condivide, fa semplicemente il suo dovere, che è quello che ho descritto. 

Qualche volta ho come l’impressione che qualcuno pensi ancora allo Statuto Albertino in cui, come è noto, veniva affidata la funzione legislativa congiuntamente alle due Camere e al re. Quando le Camere approvavano la legge, il re prima di promulgarle doveva apporre la sua sanzione, cioè la sua condivisione nel merito, perché aveva anche attribuito il potere legislativo.

Fortunatamente non è più così. Il Presidente della Repubblica non è un sovrano, fortunatamente, e quindi non ha questo potere. Ha soltanto quello che ho descritto. Anzi nei suoi compiti c’è, tra quelli fondamentali, quello di fare in modo che ciascuno rispetti la Costituzione. A partire da sé stesso, naturalmente, e che ciascuno la rispetti nel colloquio e nel confronto tra gli organi costituzionali.

Sarebbe grave se uno di questi, e tra questi anche Presidente della Repubblica, pretendesse di attribuirsi compiti che la Costituzione assegna ad altri poteri dello Stato.

E questo è una indicazione di democrazia che si inserisce in quell’armonico disegno che la nostra Costituzione indica e presenta in maniera sinceramente ammirevole per coloro che la scrissero, che ebbero la forza – in condizioni difficili e anche dialetticamente molto accese – di definirla e approvarla.

Anche questo rientra nella libertà, nel rispetto della libertà di tutti coloro a cui la Costituzione assegna un compito, che nessun altro può sottrarre per farlo proprio.

E questo esercito di libertà costruttiva, positiva, in cui la democrazia si esprime, quello che fa Casagit è un messaggio, un contributo significativo, perché è quello di garantire la tranquillità, la serenità dei giornalisti, sotto diversi profili: della sanità, della salute, del sociale che, complessivamente, è un compito indispensabile per la nostra democrazia.

Che muta nel tempo, come quella splendida stampa che mi avete donato. Quella splendida vista, indica che muta molto nel tempo. Non siamo più con i cavalli, con le carrozze, neanche più con le auto, con le Flaminie degli anni ‘50.

Siamo in condizioni molto diverse e nessuno più del mondo giornalistico lo avverte, con le profonde modifiche vi sono. Quello che è importante, e che si mantiene sempre inalterato, è il quadro dei valori che la Costituzione indica e che la democrazia comporta.

E per questo non posso che ringraziare Casagit per quello che fa e i giornalisti per il compito che svolgono.

Grazie e auguri.

CASAGIT SALUTE

Presidente: GIANFRANCO GIULIANI, Vicepresidente vicario: GIANFRANCO SUMMO, Vicepresidente: GRAZIA MARIA NAPOLI, Consiglieri di amministrazione: ANDREA ARTIZZU, LAURA BERTI, TIZIANA BOLOGNANI, ALESSANDRA COSTANTE, CLAUDIO CUMANI, GUIDO FILIPPI, CARLO ERCOLE GARIBOLDI, STEFANIA TAMBURELLO, CAROLA VAI , Presidente del Collegio dei Revisori: GERARDO LOSITO, Presidente del Collegio dei Probiviri: WALTER NERONE, Presidente emerito: DANIELE MAURO CERRATO, Direttore generale: FRANCESCO MATTEOLI, Consulente per lo sviluppo istituzionale: NICOLA GRIGOLETTO, Capo dipartimento funzioni di governo e controllo: ANDREA PEZONE, Capo dipartimento servizi operativi: SONIA SILVESTRI, Capiservizio: LUIGI BUCCHI, MASSIMO DI RUSSO, VITTORIA MAZZANTI, SIMONE PELAIA, FRANCESCA POLINARI, Coordinamento enti e organi sociali: VERONICA FARINA

FONDAZIONE CASAGIT

Presidente: GIAMPIERO SPIRITO, Vicepresidente: DIEGO LONGHIN, Consiglieri di gestione: GIUSEPPE CAPORASO, FAUSTA CHIESA, STEFANO GALLIZZI, Presidente del Collegio dei Revisori: JACOPO DOVERI