Vantaggi e norme fiscali
Regole generali per la dichiarazione dei redditi
- Contributi deducibili
Soci contrattualizzati e pensionati ex Inpgi
Sulla base del Testo unico delle imposte sui redditi (articolo 51 comma 2 lettera a) i contributi versati dai soci contrattualizzati e pensionati, generalmente prelevati direttamente in busta paga o sulla pensione, sono fiscalmente deducibili alla fonte, da parte del datore di lavoro e dell’Inpgi, fino al limite di 3.615,20 euro.
Familiari assistiti
Trattandosi di contributi non versati in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale, non sono deducibili.
- Contributi detraibili
Soci volontari
Sulla base del Codice del Terzo settore (art 83 comma 5 del dlgs 117/2017) i contributi associativi versati dai soci alle Società di Mutuo Soccorso operanti nei settori in cui opera Casagit Salute sono fiscalmente detraibili nella misura del 19% del contributo associativo riferito esclusivamente al socio titolare di posizione, fino al limite di 1.300 euro di contribuzione.
Documentazione necessaria per la detraibilità dei contributi
I soci devono produrre al Caf o al commercialista la ricevuta del bollettino MAV o la contabile del bonifico effettuato presso gli sportelli bancari/postali oppure on-line.
Familiari assistiti
Come specificato nelle indicazioni contenute all'interno delle istruzioni alla compilazione dei dichiarativi fiscali, danno diritto alla detrazione soltanto i contributi versati con riferimento alla propria posizione, versati per se stessi, e non per i familiari. Pertanto i contributi versati per estendere l’assistenza ai familiari non sono detraibili.
- Spese detraibili
Soci contrattualizzati e pensionati ex Inpgi, soci volontari
Le spese sanitarie sostenute dai soci contrattualizzati e pensionati Inpgi e dai soci volontari si possono portare in detrazione per la parte non rimborsata da Casagit Salute.
Nel caso in cui i soci contrattualizzati e pensionati Inpgi abbiano versato contributi per un ammontare superiore a € 3.615,20, è possibile portare in detrazione anche una quota delle spese rimborsate calcolata applicando la percentuale risultante dal rapporto tra contributi eccedenti il limite di € 3.615,20 e il totale dei contributi versati (sempre con riferimento alla propria posizione).
Nel caso in cui i soci volontari abbiano versato contributi per un ammontare superiore a € 1.300,00, è possibile portare in detrazione anche una quota delle spese rimborsate calcolata applicando la percentuale risultante dal rapporto tra contributi eccedenti il limite di € 1.300,00 e il totale dei contributi versati (sempre con riferimento alla propria posizione).
Familiari assistiti
Le spese sanitarie sostenute dai familiari assistiti si possono portare totalmente in detrazione, anche se parzialmente o totalmente rimborsate da Casagit Salute (articolo 15, lett. C, ultima parte del Testo unico delle imposte sui redditi e risoluzione 25/11/2005, n. 167/E).
Documentazione necessaria per la detraibilità delle spese
Ogni socio potrà avvalersi del 730 precompilato messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate, completo degli importi trasmessi da Casagit Salute riferiti ai rimborsi delle proprie spese sanitarie e ai contributi versati per sé direttamente alla Mutua.
In occasione della disponibilità del 730 precompilato è stato pubblicato in area riservata il dettaglio dei rimborsi inviati.
Nel caso di presentazione tramite Caf o commercialista, i soci devono presentare la fotocopia delle spese sostenute e/o le distinte di liquidazione trasmesse da Casagit Salute.
Considerando che non tutti i Caf ritengono sufficienti le distinte di liquidazione, consigliamo di munirsi preventivamente sempre e comunque delle fotocopie delle ricevute/fatture rilasciate dai medici o dalle strutture sanitarie.