W-in plus

W-in plus
Tre anni di assistenza sanitaria garantita per te
W-in plus è una iniziativa che nasce da una decisione di Inpgi e da una convenzione siglata dall’Istituto di previdenza dei giornalisti italiani e Casagit Salute: un’operazione congiunta di welfare per la categoria destinata all’assistenza sanitaria per i giornalisti di libera professione.
I vantaggi
- Un piano sanitario garantito per 3 anni senza vincoli e senza oneri a carico dell’iscritto. Inpgi si farà carico della quota di adesione per l’intero periodo, al termine del quale non sussisteranno vincoli per l’iscritto.
- Rimborsi per prestazioni mediche:
- Ricoveri per grandi interventi
- Terapie fisiche e riabilitative
- Accertamenti clinici e diagnostici
- Cure odontoiatriche
- Visite specialistiche
- Lenti
- Ltc
- Assistenza in emergenza

I destinatari dell’iniziativa:
I destinatari sono stabiliti da una convenzione Inpgi/Casagit Salute e hanno ricevuto comunicazione formale da parte degli Enti e rispettano i seguenti requisiti:
- sono giornalisti iscritti all’Inpgi con attività di libera professione non titolari di pensione
- sono in regola con i versamenti dei contributi previdenziali
- hanno percepito nell’anno 2020 un reddito medio compreso tra 2.100 euro e 30.767 euro lordi.
Per saperne di più sul piano sanitario consulta la scheda di sintesi il regolamento e il nomenclatore tariffario.
Le domande più frequenti
Se hai ricevuto una comunicazione formale da parte di Inpgi e Casagit Salute, sei tra i destinatari che possono beneficiare dell’iniziativa.
Per verificare se sei tra i destinatari clicca comunque sul bottone “iscriviti online”, inserisci il tuo codice fiscale e verifica la possibilità di adesione.
I giornalisti attualmente coperti dal piano sanitario W-in possono passare al piano sanitario W-in plus. Se hai ricevuto una comunicazione formale da parte di Inpgi e Casagit Salute, sei già tra i destinatari che possono beneficiare di questa opportunità. In questo caso è sufficiente compilare il modulo.
I giornalisti attualmente coperti da un altro piano sanitario possono passare al piano sanitario W-in plus.
Se hai ricevuto una comunicazione formale da parte di Inpgi e Casagit Salute, sei già tra i destinatari che possono beneficiare di questa opportunità. In questo caso è sufficiente compilare il modulo.
L’iscrizione è totalmente senza oneri per il giornalista poiché nasce dalla collaborazione tra Inpgi e Casagit Salute.
Pertanto il costo dell’iscrizione è a carico dell’Inpgi, a cui compilando il modulo di adesione si rilascia la delega di pagamento per i 3 anni previsti dalla convenzione.
Sì, è possibile richiedere l’iscrizione al piano sanitario per i seguenti familiari:
a) coniuge o convivente more-uxorio anche dello stesso sesso;
b) figli ed equiparati a norma di legge fino al compimento del 35° anno d’età
In questo caso però il contributo dovuto è a carico del socio.
Di seguito le spese annue:
Contributo coniuge o convivente more uxorio – 600,00 €
Contributo in quota fissa primo figlio fino ai 35 anni – 360,00 €
Contributo in quota fissa dal secondo figlio fino ai 35 anni – 240,00 €
Le principali prestazioni sono:
- Ricoveri per grandi interventi.
- Terapie fisiche e riabilitative per trattamenti fisioterapici e rieducativi immediatamente conseguenti a un ricovero (con o senza intervento chirurgico) o a un infortunio.
- Accertamenti clinici e diagnostici: analisi specifiche, esami di laboratorio, rmn, tac, endoscopie, doppler, otc, ecografie, radiografie.
- Cure odontoiatriche: radiologia, prestazioni di igiene orale e paradontologia, chirurgia orale e parodontologia, terapie conservative, ortodonzia, protesi.
Scarica qui la scheda di sintesi.
Sì, in questo caso si presenta la richiesta di rimborso in via prioritaria all’ente che garantisce la minore copertura e si ricorre successivamente ad altro ente per accedere all’eventuale rimborso supplementare.